Decalogo del viaggiatore
Dieci regole fondamentali per vivere nel modo giusto il proprio viaggio.
Qualche utile consiglio per chi si sta preparando ad un viaggio.
"Se il viaggio è una confezione d'agenzia, allora, anche se la sua meta sono i confini del mondo, non c'è spaesamento che percorra l'anima come un brivido che la rende instabile. Ma quando viaggiare è offrirsi al rischio di non essere compresi, e, al limite, neppure letti come uomini o come simili, allora è la terra a offrirsi senza nessun orizzonte, è il cielo a coprire una vastità senza riferimento, è la storia a inabissarsi nei secoli per evocare tutta quella immaginazione che mai avremmo sospettato avesse riscontri di realtà . Allora il sole sorge insolito e la notte copre tutte le insidie che l'uomo primitivo temeva nascoste nel buio. Le facce delle persone appaiono nei loro lineamenti indecifrabili, dove l'intenzione non si traduce in linguaggio e la comprensione è affidata all'empatia dell'animale. Qui il viaggiatore incontra quella parte dell'anima che è meno spirituale perché è la più istintiva. L'anima-animale appunto. E istinto qui vuol dire fondersi con gli odori, le variazioni di temperatura, i suoni, il vento, con il sole che cuoce sulla testa e porta i pensieri su vie associative inconsuete, dove ciò che alla fine si trova è la giusta dimensione di sè."Umberto Galimberti
Dieci regole fondamentali per vivere nel modo giusto il proprio viaggio.
Non proprio un consiglio, ma solo cosa penso in merito. Magari la mia visione potrà essere di aiuto a qualcuno.
Una lista, piuttosto completa ma non esaustiva, del materiale da portare con sé in viaggio. Alcuni articoli sono sempre da prevedere, altri dipendono dalla meta del viaggio e dal tipo di viaggiatore che siete.
Una guida per conoscere i vostri diritti e per risolvere i problemi più comuni riguardanti vacanze e viaggi (più utile per chi effettua un viaggio organizzato).
Domande e risposte per risolvere problemi di viaggio.
L'Australia e la Nuova Zelanda sono la patria dei famosi Backpackers, sistemazioni a basso costo utilissime per gli eternamente squattrinati viaggiatori con zaino in spalla (si possono trovare non solo ampi ostelli, ma anche piccole abitazioni famigliari, parti di resort tendenti al lusso e tipici motel all'americana. L'importante è che costino poco). Ho pensato quindi di fornire alcune indicazioni sui Backpackers da me incontrati durante i due viaggi nel Down Under. Le valutazioni sono ovviamente soggettive, quindi prendetele come tali (tutto sommato, niente di diverso da come dovrebbe essere presa qualsiasi guida turistica).